Renato Vernizzi (1904 – 1972)

Opere
Biografia

Renato Vernizzi nacque nel 1922 a Parma. Nella città natale si formò artisticamente studiando presso l’Accademia di Belle Arti per poi trasferirsi a Milano, dove entrò in contatto con la pittura del Novecento italiano. Sempre a Milano si avvicinò al movimento del Chiarismo lombardo venendo a contatto con gli esponenti Adriano Spilinbergo, Angelo Del Bon, Umberto Lilloni e Birolli. Nel 1934 partecipò alla Settimana dell’Arte del quotidiano milanese L’Ambrosiano e venne subito notato dalla critica. Iniziò così un periodo fortunato che culminò nel 1936 con la partecipazione alla XX Esposizione Internazionale d’Arte della città di Venezia. Seguirono altrettanti riconoscimenti: nel 1940 la Galleria d’Arte Moderna di Milano acquistò una sua opera esposta in una sede del Sindacato Fascista Belle Arti e nel 1941 vince il premio Bergamo per il paesaggio con il dipinto Carrozzella al mare. Dopo la seconda guerra mondiale si dedicò a ritratti e soggetti intimisti, iniziando nel 1955 la sua attività didattica all’Istituto d’Arte Paolo Toschi di Parma. Nel 2014 venne inaugurato all’interno del Palazzo Sanvitale di Parma il Museo Renato Vernizzi, allestito in continuità col Museo Amedeo Bocchi dove ancora oggi sono esposte numerose opere donate dai suoi figli alla Fondazione Monte Parma nel 2009. È stato padre del pittore Luca Vernizzi e di Isabella Vernizzi.