Paolo Tait (1952)

Opere
Biografia

Paolo Tait nasce a Mezzolombardo e compie gli studi a Trento all’Istituto Statale d’Arte, avviando subito un’intensa attività pittorica prima e scultorica successivamente. I primi anni Settanta lo vedono presente in diverse rassegne personali e collettive a livello nazionale. Nel 1977 tiene una mostra personale a Palazzo Pretorio di Trento. La fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta lo vedono spesso a Roma vicino al pittore Ivo Fruet e allo scultore Aldo Caron, e a Milano dove frequenta galleristi e collezionisti. Nel 1988 tiene una personale al Palazzo della Regione di Trento e, nel 1989, al Centro S. Chiara e al Museo Provinciale d’Arte di Stenico: la sua attività espositiva si intensifica marcatamente con la realizzazione di mostre personali e significative partecipazini ad impegni colletivi di spessore, anche internazionale. Proprio dal 1990 quando soggiorna prima per un breve periodo in Danimarca e, nel 1991, a Saliburgo, che allarga l’orizzonte delle sue frequentazioni internazionali. Nel 1991 il Museo d’Arte Moderna e contemporanea di Trento e Rovereto accoglie la donazione di un intero ciclo di sue opere grafiche e nel 1993 lo stesso MART ospita una sua personale e gli dedica uno studio monografico.