Marco Berlanda (1932)

Opere
Biografia

Marco Berlanda è nato a Trento nel 1932. Autodidatta, è solo in età matura, dal 1975, che si dedica in modo assiduo all’arte, entrando in contatto con diverse associazioni, come il Gruppo “Studio Arti Visuali” di Trento, il Gruppo “La Cerchia“, ed infine il Gruppo U.C.A.I. Unione Cattolica Artisti Italiani. Da qui numerose sono state le sue presenze in mostre personali e collettive come quella del 1984 alla “Internazionale Kunstlerborse” di Francoforte, e la partecipazione alla rassegna “El encuentro de dos mundos” dell’Estado de Sonora in Messico, nel 1992. Per due volte gli viene conferito il “Premio Nazionale Arti Naïves” di Luzzara, fondato da Cesare Zavattini. La pittura di Berlanda ha sempre affrontato generi classici, come il ritratto e la figura umana, il paesaggio, il tema del sacro, ma ciò che ha reso fortemente personale il suo stile è stata la composizione delle immagini, la resa delle espressioni, l’istintività e la spontaneità nella combinazione dei vari elementi. L’artista nelle sue opere ha mescolato i colori, provando e sperimentando soluzioni diverse ed elaborando una visione del mondo volutamente fiabesca e ingenua. Il suo stile evoca ricordi cubisti ed espressionisti, che scombinano le figure per riproporle attraverso campiture piatte dal contorno deciso e dai colori intensi. Oltre alla ricchezza del colore e la forza delle linee le tele di Berlanda si sono andate caratterizzando per il ripetersi seriale di personaggi, automobili e animali, piccoli elementi che ribadiscono il suo rifiuto totale del vuoto.