Josef Costazza (1950)

Biografia

Nato ad Egna, in provincia di Bolzano, nel 1950, è un pittore di formazione prevalentemente autodidatta che partendo da una semplice passione si è sempre dedicato con professionalità alle arti figurative, sperientando varie tecniche come il pastello, l’ aquarello, il carbonicino ma prevaentemente olio. Nella sua personalissima ricerca artistica riduce il paesaggio, le case ed anche le persone, ad un’estrema sintesi formale che ne esalta l’intima immanenza. Le sue opere, infatti, hanno per certi versi un’attitudine a metà tra la Metafisica e il Realismo Magico, un’attitudine che le fissa come in una dimensione al di fuori del tempo, specialmente nei Paesaggi dove le case e la montagna sembrano fondersi in un’unica sequenza di volumi, quasi senza soluzione di continuità.  Lo stesso si può dire per i suoi personaggi che sono così essenziali da sembrare, a loro volta, parte integrante del paesaggio montano. Josef Costazza è un artista che rifiuta ogni descrittivismo, ogni fronzolo, rendendolo tecnicamente e tematicamente riconoscibile: grazie ad una perfetta sintesi volumetrica ha esposto in numerosissime collettive e mostre personali nelle gallerie di Bolzano, Merano, Pergine, Trento, Milano, Innsbruck…ecc. Le sue figure semplici e gli animali, quasi scultorei, sono incredibilmente espressivi e sembrano silenziosi e riflessivi, a volta addirittura scostanti. Josef Costazza ricerca sistematicamente la semplificazione e l’essenzialità nei suoi paesaggi, riducendoli a dei contorni espressivi, arrivando ad una personale astrazione. Attualmente vive e lavora a Bolzano.