Giuseppe Soraperra (1912-1985)

Opere
Biografia

Meglio noto come Beppino Sopaerra, nacque il 13 gennaio 1912 ad Alba di Canazei, al cospetto dell’imponente mole della regina delle Dolomiti, la Marmolada. Dopo aver frequentato la Scuola d’Arte Decorativa che la Società Nazionale Dante Alighieri di Milano aveva fondato a Canazei nel 1922, divenne l’allievo prediletto del maestro Giuseppe Zulian di Soraga che lo stimolò a seguire gli studi. Giuseppe Soraperra si recò così a Firenze presso il Regio Istituto d’Arte, rimanendo nella città toscana per sei anni, diplomandosi con successo. Nel 1934, dopo essere ritornato in Val di Fassa, decise di istituire a Vigo di Fassa un corso di disegno che si consoliderà nel 1939 sotto gli auspici della Società Dante Alighieri di Firenze e con l’appoggio del comune di Vigo. Due anni dopo nacque la Scuola Statale di Pozza di Fassa e Giuseppe Soraperra ne diventò subito direttore. Fu decoratore, ma soprattutto pittore di paesggi, utilizzando un cromatismo acceso che lo ha sempre accostato allo stile fauve. Morì il 26 dicembre 1985. Ancora oggi l’Istituto d’Arte  di Pozza di Fassa è ancora dedicato a lui come riconoscimento per la tenacia nel valorizzare la Val di Fassa e le inclinazioni artigianali-artistiche della sua gente.