Eraldo Fozzer (1908 – 1995)

Opere
Biografia

Nato a Trento, sognava di iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Brera, ma nel 1925 dovette rinunciare a questo sogno perchè obbligato a lavorare nell’azienda familiare. Due anni dopo ottiene il diploma di tecnico edile e iniziò a dirigere la parte artistica della ditta, perfezionandosi sempre di più grazie ad un’applicazione e ad uno studio costanti. Nel 1934 decise però di dedicarsi completamente all’arte, e nel caso specifico alla scultura, lasciando così l’azienda paterna. Nel 1935 partecipò per la prima volta ad una Mostra Sindacale d’Arte a Trento dove vinse il primo premio con il suo Angelo. Alcune delle opere più famose, eseguite nel corso degli anni a partire dal 1935, sono il busto di Cesare Battisti al Mausoleo del Doss Trento, la statua de La Musica nella Galleria d’Arte Moderna di Bolzano, il legionario sulla ex Casa Littoria e i cavalli di Piazza Venezia, il Pulpito nel Duomo di trento, il monumento commemorativo a Filippo Foti e Edoardo Martini alla Stazione Ferroviaria, il Monumento al prigioniero Politico Ignoto di Londra…ecc. Morì a Trento nel 1995.