Antonio Possenti (1933 – 2016)
Pittore toscano compì gli studi classici nella città natale, Lucca, scoprendo da autodidatta le qualità espressive del disegno, dell’illustrazione e della pittura. Artista assai precoce sviluppò un’inclinazione al racconto favoloso che manterrà costante nella sua ricerca artistica. Viaggiò molto e conobbe molti personaggi e varie culture, che divennero per lui fonti di ispirazione in particolar modo per le sue opere di più vivace e coinvolgente taglio fantastico. Decise però di aprire suo studio a Lucca e di dar vita lì a tutte le esperienze che aveva collezionato nei suoi viaggi. Espose i suoi lavori con mostre personali in prestigiosi ambienti pubblici: il Muse degli Uffizi, la Sala d’Armi di palazzo Vecchio a Firenze, la Reggia di Caserta, il Tour Fromage di Aosta, il Palazzo Ducale di Massa, il Castel dell’Ovo di Napoli…ecc Nel corso della sua carriera espose poi nelle principali gallerie italiane e straniere (Gianferrari, Il Milione, Appiani Arte 32 a Milano, Marescalchi e Forni a Bologna, Davico e Biasutti a Torino, il Traghetto a Venezia, Poggiali e Forconi a Firenze, L’immagine ad Arezzo, Aminta a Siena, Philippe Guimiot a Bruxelles, Rutzmoser a Monaco, East West Gallery a Londra, Art Diagonal a Barcellona, ecc.), partecipando a numerose manifestazioni espositive internazionali, tra cui Fiera d’arte di Bologna, do Colonia, di Milano, Art Basel di Basilea, F.I.A.C. di Parigi, Art Fair di Los Angeles, Art Miami di Miami Beach, New York International Art Fair, Tuyap di Istambul, Foire d’art di Gent, Arco di Madrid, Stoccolma, St’Art di Strasburgo, BART di Barcellona. Divenne membro dell’Accademia di Lettere, Scienze e Arti di Lucca e dell’Accademia dell’Arte del Disegno di Firenze. Ricevette numerosi premi e riconoscimenti e le sue opere sono ancora presenti in importanti collezioni private e pubbliche italiane e straniere. Sul suo conto hanno scritto critici, storici dell’arte, scrittori e intellettuali, tra cui Luca Beatrice, Fortunato Bellonzi, Aldo Busi, Dino Buzzati, Oscar Calabrese, Luciano Caprile, Raffaele Carrieri, Piero Chiara, Enrico Crispolti, Massimo Duranti, Giovanni Faccenda, Alfondo Gatto, Paolo Levi, Nicola Micieli, Marilena Pasquali, Roberto Sanesi, Pier Carlo Santini, Giorgio Saviane, Vittorio Sgarbi, Giorgio Soavi, Franco Solmi, Marcello Venturoli.